Marathon, la sfida definitiva
48km 1600 metri di dislivello salite dure, discese tecniche, paesaggi spettacolari e tanto divertimento delineano la sfida definitiva. Questo tracciato mette alla prova qualsiasi rider. La sua peculiarità? Il continuo alternarsi di salite e discese che non lasciano un attimo di tranquillità

Vedi l’attività su Strava
Scarica il GPX
Single Track Mulino del Fruga
La vera novità del 2023 è questo nuovissimo single track. Veloce e tecnico è stato introdotto al posto del tratto di asfalto che collega la fine della prima salita fino alla discesa di Montarsone (a chi piace l’asfalto….no?)
Parco patrimonio dell’umanità
Montarsone
Single track lungo e spettacolare all’interno del parco di Montarsone.
La prima parte è molto veloce, ma i sassi presenti in alcuni tratti possono trarre in inganno anche i rider più esperti.
Il tratto centrale si snoda in salita prima della picchiata finale insidiosissima grazie alla presenza di numerosi sassi e ostacoli
Salita di Morrano
Lunga 2.3 km con pendenza media del 7% la scalata fino a Morrano è una delle salite più impegnative della gara e non solo per le la sua pendenza. Infatti la prima parte presenta alcuni ostacoli che richiedono lucidità e abilità
Salita della Porcilaia
La La sua lunghezza di 4.1 km con ben 380 metri di dislivello la rendono la salita più dura di tutti entrambi i tracciati.
La prima parte è mediamente tecnica mentre il fondo è composto principalmente da terra battuta. Sul finale diventa strada bianca e le pendenze diventano meno cattive
Discesa della Madonnina
La madonnina è una delle discese più tecniche e divertenti che il nostro territorio possa offrire. La discesa lunga 1.3 km è principalmente sassosa e molto veloce. Qua i rider più esperti riescono a fare le differenza.
Capretta Trail
Questo trail è lungo quasi 5 km in totale. Il Primo tratto è molto veloce con larghe curve in appoggio lasciar scorrere la bici è fondamentale. Successivamente si entra nel sottobosco per un tratto di 1.2 km caratterizzato da discese e salite veloci.
Si entra poi negli ultimi 800m difficili sassosi rendono questo trail il perfetto mix di tecnica e velocità
Caciotosto Bike Park
Il finale si snoda all’interno del Caciotosto Bike Park, un Trail sottobosco divertentissimo studiato appositamente per il vostro divertimento. Abbiamo creato un bike park permanente con appoggi, tratti veloci e tecnici.
La picchiata finale velocissima mozza il fiato prima del suggestivo passaggio sui ponti del GP D’inverno 2013
